top of page


Studio Hermes
corso centocelle 18/C
SERVIZIO A DOMICILIO SU RICHIESTA
NORME di IGIENE e STERILIZZAZIONE


Il nostro studio di Podologia risponde agli standard richiesti dal Ministero della Sanità, rispetto alla sterilizzazione dello strumentario. Questo aspetto riguarda sia la sicurezza nei confronti della salute del paziente, ma allo stesso tempo la sicurezza nei confronti della salute dell’operatore. Nella maggior parte dei pazienti utilizziamo di lame monouso, ma come avviene nelle sale operatorie, disponiamo di un ciclo di sterilizzazione, con autoclavi che sono in continua evoluzione. Questo ciclo di sterilizzazione ci permette di essere totalmente “sicuri” dell’avvenuta sterilizzazione degli strumenti. Il processo standard di sterilizzazione di uno strumento prevede ciò che viene prescritto dagli organi competenti in materia di igiene e sterilizzazione ed è il seguente:
-
• Stazionamento per circa 20 minuti in vasca ad ultrasuoni e liquido apposito per la detersione dai residui organici, cosa che avviene a livello microscopico
-
• Asciugatura strumentario che successivamente verrà’ imbustato, in modo tale che dopo la sterilizzazione, nelle buste auto sigillate gli strumenti rimarranno sterili fino all’utilizzo
-
• Sterilizzazione in autoclave di classe B, in ambiente vuoto, a 134° gradi. Questo tipo di autoclave consente di accertare sempre e in qualsiasi momento il funzionamento del ciclo di sterilizzazione e la sterilità dello strumentario. Ciascuna busta auto sigillata e’ quindi dopo questo passaggio pronta per essere utilizzata, e soprattutto sicura in maniera certificata.
Chi è il podologo e cosa fa....
CAMMINARE BENE PER STARE BENE
Negli ultimi anni la figura del Podologo si sta sviluppando su tutto il territorio nazionale, grazie soprattutto alla formazione Universitaria. Il Podologo è un professionista che svolge la sua attività in studi privati o in strutture ospedaliere convenzionate, occupandosi di curare e prevenire una serie di patologie che interessano il piede. Una delle funzioni fondamentali del Podologo è quella di fare prevenzione a tutti i livelli sanitari. In molte occasioni infatti il podologo ha la possibilità di comprendere, dalla visita agli arti inferiori, stati patologici iniziali, potendo così indirizzare i pazienti verso personale specialistico per le cure del caso.La podologia è una branca della scienza medica che studia la fisiologia, le patologie ed i relativi trattamenti volti alla cura del piede.
Il podologo cura degli stati algici del piede, le ipercheratosi (callosità), le onicocriptosi (unghie incarnite) e su prescrizione medica, le verruche e le ulcere, quindi tutte le deformazioni e le malformazioni del piede.
E' una figura che agisce preventivamente sul piede nei casi di malattie metaboliche (diabete, artrite reumatoide,...) e che trova campo di applicazione delle proprie conoscenze in Posturologia in quanto il piede è un importante recettore del Sistema Tonico Posturale.
COMBATTIAMO L'ABUSIVISMO
IN PODOLOGIA
Ogni giorno trattiamo tantissime patologie del piede. Tra queste non infrequentemente patologie che risultano essere provocate da interventi di personale non qualificato. L’unico operatore che può intervenire secondo la legislazione vigente sulle patologie del piede, è un Dottore in Podologia, quindi un laureato presso le facoltà di Medicina e Chirurgia, nei percorsi specifici che abilitano la professione di Podologo. Gli stessi tengono peraltro conto di un percorso che viene denominato Educazione continua in Medicina, e quindi in continuo aggiornamento da parte del Podologo. Questo percorso è un percorso specifico che prepara l’operatore ad intervenire seguendo i protocolli di terapia podologica, le norme in materia di asepsi e sterilizzazione degli ambienti e dello strumentario. Invitiamo pertanto a stare attenti a coloro che si presentano come in grado di effettuare “Pedicure curativo”, “Esperti in Podologia” o quant’altro. Tutto cio’ viene espresso nel rispetto degli interventi delle Estetiste che , come enunciato nel loro mansionario, si dovrebbero occupare solo dell’ambito estetico, ed inviare prontamente presso operatori sanitari, tutto cio’ che non viene riconosciuto come “estetico”.
bottom of page